Nutrire con cura
Cosa offre NutriAge?
Con l’invecchiamento le necessità nutrizionali cambiano. Per garantire ad una persona anziana una corretta alimentazione non bastano pasti buoni e sani: servono programmi specifici.
Full Package
Offre una gestione a 360° del servizio di ristorazione e nutrizione, dalla presa in carico del paziente fino alla tavola. Il pacchetto è strutturato in tre moduli interconnessi ma indipendenti:
-
NutriScreen
Un percorso che permette, tramite test specifici, di valutare lo stato nutrizionale del paziente in relazione alle più recenti linee guida italiane e internazionali.
-
NutriPlan
Definizione dei programmi nutrizionali specifici appositamente studiati sulle esigenze dell’anziano e della struttura.
-
NutriFood
modello di servizio di ristorazione snello ed efficiente in grado di garantire alla struttura saving interessanti anche a livello di utenze e di ri-destinazione di spazi alle attività core.

Service Platform
È la soluzione più adatta alle strutture che gestiscono in autonomia il servizio di ristorazione. La piattaforma offre tanti pacchetti modulabili, personalizzabili e acquistabili singolarmente, divisi in due tipologie:
-
CONSULENZA E PROGETTAZIONE
Menu con NutriScreen e NutriPlan.
-
APPLICATIVI DIGITALI
Gestione in cloud di menu, fabbisogni, qualità e ordini.
-
FORMAZIONE
By Food Academy Elior.
-
PACCHETTO NORMATIVO
Per rendere conforme alla normativa un’unità di ristorazione.
Servizi per la ristorazione:
-
CHEF O DIETISTA
“As a service”.
-
PACCHETTO CERTIFICAZIONI
Verifica e gestione delle certificazioni dei sistemi di gestione e controllo.
-
PACCHETTO FORMAZIONE
Gestione della formazione obbligatoria e non del personale e degli ospiti.
-
PACCHETTO CONTROLLI INTERNAL AUDIT
Gestione e Controllo della sicurezza alimentare, ambientale e del luogo di lavoro.
-
ACQUISTO DERRATE
Strumento digitale che permette la gestione dei menù e l'acquisto delle materie prime avendo pieno controllo dei costi e dei processi.
Servizi di consulenza:
L’importanza
delle buone abitudini
Alimentazione e stile di vita, due alleati quotidiani per il benessere dell’anziano.
Acqua e bevande
Bevi acqua, te e/o caffe senza zucchero.
Abituati a bere frequentemente nell’arco della giornata, durante e al di fuori dei pasti, anche quando non avverti il senso di sete bevendo in media 1,5-2 litri di acqua al giorno che equivalgono a 6-8 bicchieri.
Oli sani
Usa oli sani (come l’olio di oliva e olio extravergine di oliva) per cucinare e per condire. Limita il burro, evita i grassi trans.
Grassi: 20-35% dell’energia totale. Gli acidi grassi saturi non devono superare il 10% dell’energia totale.
È opportuno un consumo di acidi grassi polinsaturi pari al 5-10%. L’apporto di colesterolo alimentare deve essere inferiore ai 300 mg/die.
Verdure
Più mangi verdure, di qualunque varietà, meglio è. Non limitarti nel consumo di passati di verdura, zuppe e frullati.
Attenzione, i legumi sono considerati un secondo piatto fonte di proteine, mentre le patate e le patatine fritte non contano come verdura.
Fibra: 25g
Cereali integrali (e derivati) e tuberi
Mangia diverse varietà di cereali privilegiando quelli integrali (pasta integrale, pane integrale, riso integrale), limitando quelli raffinati (pane bianco, riso bianco…). Consuma le patate 1 o 2 volte a settimana in alternativa ai cereali.
Carboidrati: 45-60% dell’energia totale. Massimo 15% di zuccheri semplici (anche se sarebbe meglio rimanere sotto il 10%).
Frutta
Consuma 2-3 porzioni di frutta al giorno, di tutti i tipi e di tutti i colori. Prediligi la frutta di stagione.
Proteine sane
Scegli pesce, carne bianca, legumi e uova; limita la carne rossa e i formaggi; evita i salumi e le altre carni conservate.
Proteine: 1,1g/kg
La frequenza settimanale dei secondi piatti per garantire la corretta varietà:
- Carne rossa: 1 volta a settimana
- Carne bianca: 1-3 volte a settimana
- Pesce: 2-4 volte a settimana (massimo 1 volta a settimana quello in scatola)
- Uova: 2-4 volte a settimana
- Formaggio: 3 volte a settimana privilegiando quello fresco
- Legumi: 3 volte a settimana (in sostituzione ai secondi piatti composti da proteine animali)


I consigli del Dietista
Le fragilità dell'anziano
Conoscerle è il primo passo
per prevenirle e curarle.
Test di screening
Identificare, valutare, monitorare.
L’individuazione di piani alimentari corretti e personalizzati richiede una fase preliminare di screening del paziente. Per questo NutriAge adotta un metodo scientifico che si basa sull’effettuazione di una serie di test in grado di delineare un quadro completo della situazione nutrizionale di ogni singolo paziente.


Dicono di noi
“Come Presidente di B&M Association, ma soprattutto come medico dietologo, sono fermamente convinta che la nutrizione sia uno dei fattori determinanti e modificabili per avere un’aspettativa di vita in salute e che la dietoterapia sia fondamentale per ridurre le disabilità legate all’invecchiamento
Per questo abbiamo accolto con favore la possibilità di collaborare con una azienda di ristorazione che ha pensato ad una proposta interamente dedicata agli anziani.”
Michela Barichella, Presidente Brain and Malnutrition
Andrea Cirmi
Key Account manager
Elior Ristorazione S.p.A.
Via Privata Venezia Giulia, 2
20157 Milano
Elena Mercandino
Sales Account Manager
Elior Ristorazione S.p.A.
Lungo Dora Firenze, 19
10152 Torino
Francesca Massazza
Marketing & Nutrition Specialist
Elior Ristorazione S.p.A.
Via Privata Venezia Giulia, 2
20157 Milano